
Elegante, versatile e ancora poco conosciuta: la Monstera siltepecana è una gemma tropicale rara che conquista per il suo fogliame argenteo venato di verde, che cambia forma man mano che la pianta cresce. Originaria delle foreste umide del Messico e dell’America Centrale, prende il nome dalla località di Siltepec, nello stato del Chiapas, dove cresce in natura aggrappata agli alberi nella penombra della giungla.
In fase giovanile, la siltepecana produce foglie ovali, allungate e sottili, con affascinanti venature scure su sfondo argentato. Con l’età e il giusto supporto verticale, tende a sviluppare fenestrazioni (fori naturali) simili a quelle delle Monsteras più note. Per questa sua doppia fase di crescita, è una delle piante più amate da collezionisti e appassionati di aroidi.
Caratteristiche botaniche e cura:
-
Nome botanico: Monstera siltepecana
-
Famiglia: Araceae
-
Origine: Messico (Chiapas), America Centrale
-
Foglie: Argentee con venature verde scuro; più sottili da giovane, con fenestrazioni in età adulta
-
Portamento: Rampicante o ricadente; ottima sia in hanging basket che con tutore
-
Esposizione: Luce indiretta intensa; tollera mezz’ombra
-
Annaffiature: Moderate; lasciare asciugare il substrato tra un’annaffiatura e l’altra
-
Umidità: Ama ambienti umidi, ma si adatta bene anche in casa
-
Crescita: Veloce, se supportata; ideale con sfagno o palo muschiato
Rarità:
La Monstera siltepecana è una specie meno diffusa rispetto alle sue “cugine” più famose (come la deliciosa), ma molto ricercata per la bellezza discreta del suo fogliame e la sua evoluzione morfologica. È perfetta per chi ama piante decorative e versatili, capaci di adattarsi a vari stili d’arredo – dal tropicale al minimalista.
Vaso 11cm