Il Gastrochilus obliquus è un’orchidea epifita di piccola taglia appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, originaria delle foreste umide montane del Sud-Est asiatico, in particolare di Cina meridionale, Myanmar, Thailandia e Vietnam. Vive ancorata ai rami o ai tronchi degli alberi in zone ombrose e costantemente umide, dove beneficia di una buona ventilazione e di una luce filtrata.
Si presenta come una pianta compatta, con foglie carnose e coriacee disposte a ventaglio su brevi fusti. Produce infiorescenze corte che portano piccoli fiori cerosi e profumati, di colore giallo-verde con macchie bruno-porpora e un labello centrale più intenso, che le conferiscono un aspetto esotico e raffinato.
Caratteristiche botaniche e cura:
Nome botanico: Gastrochilus obliquus
Famiglia: Orchidaceae
Origine: Sud-Est asiatico (Cina meridionale, Myanmar, Thailandia, Vietnam)
Habitat naturale: Foreste montane umide, come epifita su rami e tronchi ombreggiati
Fogliame: Spesso e carnoso, verde lucido, disposto a coppie o ventaglio
Fiori: Piccoli, cerosi, giallo-verdi con macchie brune e labello porpora; profumati
Habitus: Epifita compatta; fusti brevi con radici aeree spesse
Esposizione: Luce diffusa o semiombra luminosa; evitare sole diretto
Annaffiature: Regolari durante la crescita; lasciare asciugare leggermente tra un ciclo e l’altro
Umidità: Alta (70–90%); necessita buona ventilazione
Temperatura: Intermedia-calda (18–28 °C); evitare freddo e ristagni d’acqua
Crescita: Lenta ma regolare; predilige montaggio su zattera o coltivazione in cestini con corteccia fine
Rarità:
Il Gastrochilus obliquus è una specie poco diffusa in coltivazione, molto apprezzata dai collezionisti di orchidee miniatura per i suoi fiori profumati e l’aspetto compatto. Perfetta per la coltivazione su supporti naturali o in terrari tropicali, unisce dimensioni contenute, eleganza e fascino esotico.
Montata su zattera